Ci sono pomodori e pomodori, anche tra un libro e un film


E’ estate, fa caldo e leggere un romanzo come “Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle stop” è un’esperienza che noi di Parole ad hoc consigliamo assolutamente, anche se è uscito nel lontano 1987 dalla penna di Fannie Flagg. Molti avranno visto il film “Pomodori verdi fritti alla fermata del treno“, ma, ancora una volta, un film non riesce a regalare le stesse emozioni e, in questo caso, non rispetta nemmeno la storia che invece è narrata nel libro.

Il romanzo si sviluppa su più narrazioni,  quelle dei personaggi che appartengono a epoche diverse, sapientemente collegate dall’autrice che dà prova di maestria nel passare da linguaggi di inizio secolo a quelli più moderni degli anni ’80.

E’ una storia di amicizia, quella tra Evelyn Couch, donna insicura e insoddisfatta della propria vita, che conosce casualmente un’anziana in una casa di risposo, Ninny Threadgoode, la quale le racconterà gran parte della propria vita a Whistle Stop. Sembrano dei piccoli quadri gli aneddoti di quel paesino americano, un tempo fermata di una linea ferroviaria (ormai in disuso) indimenticato anche per l’omonimo caffè, tappa obbligata di habituè  ed eterogenei viaggiatori. I personaggi, nel ricordo dell’anziana signora sono molti e si snodano dando vita a caratteri e destini che fanno commuovere o sorridere il lettore.

Stupendo ad esempio l’amore tra Ruth e Idgie, le due donne, proprietarie del caffè Whistle, piene di coraggio e anticonformismo, sentimenti difficili da sostenere negli anni ’30/’40 nei quali anche il razzismo imponeva giudizi difficili da abbattere. Delicate le riflessioni di Evelyn che, attraverso la filosofia dell’anziana signora, ritroverà la gioia di vivere.

L’epilogo di questo bellissimo romanzo lascia un po’ di amarezza e non per come finisce, bensì perchè finisce, mentre si vorrebbe che ogni personaggio continuasse a tenerci compagnia. Per fortuna Evelyn erediterà dalla signora Threadgoode la ricetta dei famosi pomodori verdi fretti: da provare!

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

CAPTCHA *