Oggi recensiamo “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman


L’amore ritrovato – Fred Uhlman – Ed.Feltrinelli

Un piccolo libro, prezioso quanto lo è l’amicizia con i suoi ostacoli, slanci ed epiloghi. In questo romanzo breve, lo scrittore tedesco Fred Uhlman, morto nel 1985, ha dato prova di essere un grande narratore, descrivendo sentimenti e pensieri giovanili in modo semplice ed efficace. Ne risulta un testo che è quasi un compendio sull’amicizia, sulle tradizioni, le divisioni sociali e gli orrori che esse generano. Scritto in tarda età, è un ricordo della sua infanzia e di quell’amico tanto caro ma lontano.
Sinossi: Nella Germania del 1933, tra le due guerre, sui banchi di scuola nasce un’amicizia tra due ragazzi sedicenni, appartenenti a famiglie di diversissima estrazione. Il protagonista è ebreo, figlio di un medico, mentre l’amico è un nobile appartenente a una famiglia aristocratica ben in vista. La loro Amicizia è pura, ma purtroppo minata sia dalle circostanze sia dalla cattiva considerazione che la famiglia del giovane aristocratico ha nei riguardi dell’amico ebreo. Malgrado la separazione che dovranno subire, data la situazione politica in Germania, il cuore di entrambi i fanciulli non dimenticherà ciò che uno ha rappresentato per l’altro; ci immergeremo così nella tristezza e nel ricordo del giovane ebreo, costretto a emigrare. Sarà poi un banale documento, giunto tra le sue mani decenni più tardi, a fargli ritrovare l’amico.
Questo libro ci trasmette valori intramontabili. Da leggere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

CAPTCHA *